English
Pre-School
Primary School

Italiana
Asilo Nido
Scuola Materna





L’ATELIER DELLE ARTI
Area espressivo-creativa
In questa area i bambini hanno a disposizione i materiali per tutte le attività espressive e manipolative
L’ANGOLO DELLE PAROLE
Area linguistico-narrativa
I bimbi hanno sempre a disposizioni libri di ogni tipo ed immagini
Il LABORATORIO DEL PENSIERO
Area logico-strategica
In questo ambiente i bimbi trovano una ricca offerta di materiali differenti per origine e forma, giochi logici, incastri, seriazioni, travasi, percorsi tattili...
LA CASA E IL GIOCO DEL FAR FINTA DI...
Area simbolica
Èuno spazio arredato con tutti gli elementi identificativi più importanti, la cucina, i servizi, le bambole, trucchi e travestimenti
UNO SGUARDO SUL MONDO
Area relazionale
Un angolo che propone unicamente materiali naturali prevalentemente legati alla stagione.

Le attività, i progetti e gli ambienti
L’asilo è strutturato in aree di interesse in modo che i bambini abbiano sempre a disposizione i materiali necessari ed acquisiscano, con la guida delle educatrici, la consapevolezza delle proprie abilità e competenze.
Questa strutturazione, inoltre, facilita l’orientamento nello spazio, la comprensione e l’accettazione delle regole per una corretta ed armoniosa convivenza sociale.
Laboratorio di cucina
Giochiamo con la verdura
Torte e pizze
Lo zucchero
Laboratorio in lingua inglese
Laboratorio “Schizzi e spruzzi”
Consente ai bambini di partecipare ad un corso di acquaticità presso la piscina di Paderno Dugnano, accompagnati dalle educatrici di riferimento e assistiti da istruttori del Centro
Il corpo e il movimento
Area psicomotoria
I GIOCHI CON IL CORPO
È uno spazio grande in cui il bambino si può esprimere attraverso il proprio corpo e la relazione con lo spazio. Vi sono due modalità di gioco che vengono impiegate: il gruppo può organizzare in modo autonomo lo spazio e gli strumenti in esso contenuti (gommoni, palline, corde, tubi,..) oppure può essere guidato dalla Psicomotricista che, assecondando le esigenze espressive del gruppo, le coordina e le struttura arricchendole con elementi simbolici (per esempio travestimenti, cappelli, borse...)
Lo spazio esterno
I bimbi di Hakuna Matata hanno a disposizione uno spazio esterno per giocare, attrezzato con giochi, scivoli, ed arredi specifici.
Lo spazio viene utilizzato sia in inverno che in estate, per giocare con l’acqua, con la neve, con le castagne...
Lo staff
L'asilo è gestito da un amministratore e coordinatore generale che si occupa del funzionamento della struttura.
L’attività didattica è affidata alla coordinatrice di sala coadiuvata dalle altre educatrici professioniste supervisionate dalle figure professionali coinvolte nel progetto educativo.
-
La coordinatrice di sala si occupa della organizzazione quotidiana delle attività, del coordinamento tra le educatrici e le figure professionali;
-
Le educatrici accolgono i bambini inserendoli nel gruppo di appartenenza e quotidianamente si occupano di intrattenerli con attività libere e strutturate programmate con le professioniste e, periodicamente, si confrontano sugli obiettivi ed i risultati ottenuti.
-
La psicomotricista e pedagogista , D.ssa Loretta Nava, si occupa della formazione e dell’aggiornamento professionale dello staff di sala e della progettazione delle attività.
Gruppo grandi
dai 24 ai 36 mesi d’età circa
Gruppo mezzani
dai 18 ai 24 mesi d’età circa
Gruppo piccoli
dai 12 ai 18 mesi d’età circa
Gruppo lattanti
dai 3 ai 12 mesi d’età

I gruppi e le classi
Al momento dell’iscrizione i bambini vengono suddivisi in gruppi non solo per fascia di età ma anche valutando le competenze dimostrate durante la fase di ambientamento.
Ogni gruppo è accolto da un’educatrice di riferimento che lo seguirà in tutti i momenti della giornata pur condividendo con gli altri bambini occasioni di gioco libero.
Ogni gruppo è costituito da max 8 bambini di età superiore ai 12 mesi, per i lattanti, invece il rapporto scende a 4 bimbi per educatrice.
Corredo, orario e info utili
Ogni genitore può fare costante riferimento all’educatrice che segue il bambino, confrontarsi e verificare il lavoro svolto all’interno della struttura; tutto l’anno, inoltre, l’équipe è a disposizione per incontri individuali da stabilire su richiesta del genitore o su segnalazione dell’educatrice.
La ricerca della comunicazione con la famiglia utilizza più canali possibili nell’ottica di allargare il più possibile la partecipazione dei genitori e coinvolgerli in questa esperienza.
Ogni bimbo deve avere:
Sacchetta di stoffa
contenente un cambio completo
(adeguato alla stagione)
Asciugamano piccolo
lenzuolo e copertina
Calzine antiscivolo
bavaglini con elastico
ciuccio e portaciuccio
(se in uso)
Gli orari
Accoglienza
dalle 07:30 alle 09:15
Prima uscita
dalle 12:45 alle 13:00
Seconda uscita
dalle 15:45 alle 16:00
Prolungamento
dalle 16:00 alle 18:00
In The
News:
I'M A TITLE
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. Let your users get to know you.
July 12, 2023
I'M A TITLE
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. Let your users get to know you.
July 12, 2023
I'M A TITLE
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. Let your users get to know you.
July 12, 2023
ABC After School Program Application 2023 >

Asilo
Nido
Le attività, i progetti,
gli ambienti
La scuola primaria HAKUNA MATATA propone un percorso di studi internazionale caratterizzato da un curriculum estremamente ricco e articolato che integra i seguenti programmi:
· Cambridge Primary, per quanto concerne la lingua inglese e la matematica
· International Primary Curriculum (IPC) per quanto concerne aree tematiche interdisciplinari (storia, scienze, arte, educazione alla cittadinanza globale, .ecc)
· Indicazioni nazionali per quanto riguarda il programma di lingua e cultura italiana.
Il percorso formativo è caratterizzato dal tipico design process, per supportare lo sviluppo dell’attitudine e dal problem svolving per sviluppare il potenziale personale di ciascun bambino.
I nostri ambienti sono progettati per creare un contesto piacevole, invitante e stimolante; le nostre aule sono spazi flessibili, a supporto di opportunità di apprendimento e sperimentazione varie e diverse ogni giorno.
